
Immuno-allergo-gastroenterologia in età adulta e pediatrica
€ 3000
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze aggiornate in merito ai vari aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici (laboratoristici e strumentali) e terapeutici dello spettro di patologie immuno-allergiche gastroenterologiche nel bambino e nell’adulto, ovvero malattie eosinofiliche del tratto gastroenterico (esofagite eosinofila, gastroenterite eosinofila, colite eosinofila), allergia alimentare (nell’ambito dello spettro delle patologie Th2- mediate) e meccanismi di tolleranza orale agli allergeni, gastrite autoimmune, malattia celiaca, enteropatia autoimmune e altre enteropatie, malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa), coliti immunomediate da farmaco, malattia di Behcet, coinvolgimento gastroenterico in corso di immunodeficienza comune variabile, gestione della terapia biologica e immunoterapia.
Basi immunologiche, malattie gastroenterologiche, immunologia clinica, allergologia clinica, nutrizione, terapie immunologiche e biologiche.
didattica frontale e online, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, seminari, attività di studio e ricerca per la scrittura della tesi e preparazione individuale
Le ore di tirocinio/stage saranno distribuite nel corso dell’intero anno del Master e permetteranno ai singoli partecipanti di osservare l’attività di ricerca e clinica svolta presso la Clinica Medica I e la Pediatria, in relazione anche alle richieste cliniche provenienti dagli ambulatori e dai reparti. In questo modo, i Masteristi avranno la possibilità di meglio comprendere il processo che porta dalla formulazione di un’ipotesi diagnostica in ambito immuno-allergo-gastroenterologico.
quesiti a risposta multipla proposti dai docenti del Master
prova pratica , discussione collegiale di una tesi, discussione dei casi clinici esaminati
diploma di laurea specialistica/magistrale ai sensi dei D.M. 509/99 e 270/2004 o diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti (per l’elenco vedasi bando)
consultare il sito https://studentionline.unipv.it/Home.do vedi TUTORIAL: https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/iscriversi-ai-master/
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Via Ferrata 1 – 27100 Pavia
Dott.ssa Stefania Guarnaschelli
E: stefania.guarnaschelli@unipv.it
T: 0382.987051